Visualizzazione del design degli interni
Interior Design Visualization trasforma i progetti concettuali di interni in rendering e animazioni 3D fotorealistiche, offrendo ai clienti un'anteprima vivida degli spazi immaginati. Il nostro team esperto realizza meticolosamente ogni aspetto degli interni, dalla disposizione dei mobili agli schemi di illuminazione, garantendo accuratezza e realismo. Attraverso la nostra esperienza nella selezione dei materiali, nell'applicazione delle texture e nella progettazione illuminotecnica, creiamo visualizzazioni coinvolgenti che catturano l'atmosfera e l'estetica del design d'interni proposto. I clienti beneficiano della nostra attenzione ai dettagli e del nostro impegno nel fornire rappresentazioni visive accattivanti in linea con le loro aspirazioni progettuali.
Presso Anfal Productions offriamo due flussi di lavoro distinti per la visualizzazione dell'interior design :
INDEV1
INDEV2
1
INDEV1
1. Consultazione iniziale: raccogliere i requisiti, le preferenze e i vincoli di budget del cliente.
2. Sviluppo del concetto: crea mood board e schizzi concettuali per definire la direzione del design.
3. Modellazione 3D: crea modelli 3D dettagliati dello spazio interno, dei mobili e degli impianti.
4. Texture e selezione dei materiali: applica texture e materiali ai modelli 3D, garantendo realismo.
5. Progettazione dell'illuminazione: progetta schemi di illuminazione personalizzati per migliorare l'atmosfera e mostrare gli elementi di design.
6. Rendering: genera rendering di alta qualità dello spazio interno con illuminazione e materiali realistici.
7. Revisione e feedback: le revisioni del cliente rendono e forniscono feedback per le revisioni, se necessario.
8. Finalizzazione: incorporare il feedback del cliente e apportare le modifiche finali ai rendering.
9. Consegna: fornire rendering 3D e animazioni finali nel formato desiderato per l'uso da parte del cliente.
2
INDEV2
1. Ricerca completa: condurre ricerche approfondite sulle preferenze dei clienti, sulle tendenze del settore e sul pubblico target.
2. Concettualizzazione dettagliata: sviluppare schizzi concettuali dettagliati e moodboard per visualizzare la direzione del progetto.
3. Modellazione 3D avanzata: crea intricati modelli 3D dello spazio interno, degli arredi e degli accessori.
4. Esplorazione dei materiali: sperimenta diverse trame e materiali per ottenere l'estetica e la funzionalità desiderate.
5. Soluzioni di illuminazione avanzate: implementa tecniche di illuminazione avanzate per creare ambienti coinvolgenti e dinamici.
6. Rendering fotorealistico: produci rendering fotorealistici con attenzione ai dettagli e al realismo.
7. Presentazione interattiva: sviluppa presentazioni interattive o tour virtuali per consentire ai clienti di esplorare il concetto di design.
8. Circuiti di feedback iterativi: impegnarsi in cicli di feedback iterativi con i clienti per perfezionare la progettazione in base al loro input.
9. Finalizzazione e consegna: apportare le modifiche finali in base al feedback del cliente e fornire rendering e presentazioni 3D finalizzati.